LU SANAPURCÈLLA



  

LU SANAPURCÈLLA
 
Faceva lu sanapurcèlla ‘Ntìnu
e ssanàva purciéddri e purcèddre,
uèrri e scrófi quann’èrn’arrivati
d’ajità pi ddint’a li mmassarìji.
La diffirènza era ch’a li ffémmini
li ccuséva e a li màsculi no, li rumanéva
la coglia cu li ccèchi aperti.
E déva cusìgli pi lu male russu,
pi li rùcili da curà cu la ruta,
uógliu e zzùlifu di Sicilia,
e pi ppuricà li puórci urdinàva
l’acqua di murchirèddra vuddrùta.
Ma si lu male era di morte
pi lu puórcu ‘n ci stéva rimèdiju.
La fatìja ‘nni li mancava, picchè
ogni famiglia criscéva lu puórcu
e accussì tinéva la cummilità
pi ttuttu l’annu e aveva cu cché
cunzà lu mmagnà, ca nu puórcu rassu,
spacch’e ppésa, éva fa
alliménu duji quintali: pócu carna
e cquattu déta di lardu ‘nd’à li rini.
Si ni faceva sulu dóji déta,
li mmalilénghe jévunu facènnu
lu dìcica dìcica pi dint’a lu paese:
la tali famiglia av’accìsu lu canu.
‘Ntìnu tinéva na mórra di figli e cquannu
sanava nu purciéddru màsculu,
li fasùli l’accravugliàva ‘nd’à na fórna
di verza, si li mmittéva nd’à la sacca
di la giacchètta e ssi li ppurtàv’a la casa,
andó la mugliére li ffrijév’a li ccrijatùri,
pirò nu figliu suju, puru si sintéva fama,
‘n zi li mmagnàva, picché dici ca puru
da cuótti minévunu piscìgni.
Cuncètta, ch’èr’accattàta na purcèddra,
tinéva tutti figli fémmini a la casa
e una jéva sèmpe ‘ngappànnu uagliùni.
A na mamma di nu uaglióne, li dicètt
d’assavizzà lu figliu e di lassà sta
a la figlia sója, ma quéddra li rispunnètt
justu cóm’a na cana figliata:
«Attàcchiti la cacciunèddra tója,
figlió’, ca lu canu mìju sta attaccàtu!».
Quannu ‘Ntìnu li jètt’a ssanà la purcèddra
éddra lu pavàvu cu na puddràstra e ppo’,
dàtisi ca ‘nn’aveva andó métt la péna,
li dicètt: «Tèngu na purcèddra di figlia,
ch’avéss fattu buónu a l’affugà
quannu nascètt, ca jà na disprazióne,
picché mò’ va ‘ngappànnu sulu uagliùni.
Mi putissi sanà pur’a éddra,
ca ti ni dóngu dóji di puddrastre?».
«Uhéh, Cuncè’, pazziji o cche?
Ma che si asciùta di capu,
mi vulìss fa jì carciaràtu?»
rispunètt afàtu lu sanapurcèlla.
Giràvu lu culu e ssi ni jètt.
«Ma vidi che si ricapita!»
jéva sbarbuttijànnu pi la vija.
 
Krotone, 7 dicembre 2007
Angelo Siciliano
IL CASTRAPORCELLI
 
Faceva il castraporcelli Costantino
e castrava maialini maschi e femmine,
verri e scrofe ormai non più idonei
alla riproduzione nelle masserie.
La differenza era che le femmine
le cuciva e i maschi no,
gli lasciava lo scroto con le ferite aperte.
E dispensava consigli per il mal rossino,
per le pustole da curare con impiastro
di ruta, olio e zolfo giallo di Sicilia,
e per purgare i maiali ordinava
l’acqua di mercurialis annua bollita.
Ma se il male era di morte
per il maiale non vi era rimedio.
Il lavoro non gli mancava, perché
ogni famiglia allevava un maiale
e così aveva la provvista
per tutto l’anno e disponeva
di che condire il cibo, perché un maiale
ingrassato e macellato, doveva pesare
almeno due quintali: poca carne
e quattro dita di lardo sulla schiena.
Se il lardo era spesso solo due dita,
i pettegoli andavano spettegolando
per le vie del paese: la tale famiglia
ha ammazzato un maiale-cane.
Costantino aveva tanti figli e quando
castrava un porcellino maschio,
avvolgeva i testicoli in una foglia
di verza, li sistemava nella tasca
della giacca e se li portava a casa,
dove la moglie li friggeva ai suoi bambini,
però uno dei suoi figli, nonostante la fame,
non li mangiava e si lamentava che anche
se cotti sapevano di urina.
Concetta, che aveva comprato una maialina,
aveva solo figlie a casa e una di loro
se ne andava sempre in giro per ragazzi.
Alla madre di un ragazzo, la pregò
di richiamare il proprio figlio perché
non molestasse più sua figlia, ma lei reagì
come una cagna che difende i suoi cuccioli:
«Lega la tua cagnetta,
donna, che il mio cane è legato!».
Quando Costantino le castrò la maialina
lei lo compensò con una pollastra e poi,
dato che era molto angosciata,
lo supplicò: «Ho una porcella di figlia,
avrei fatto bene ad affogarla
quando nacque, che mi fa disperare,
perché ora ricerca continuamente ragazzi.
Potresti castrarmi anche lei,
che ti compenso con due pollastre?».
«Ehi, Conce’, scherzi o che?
Ma sei fuori di testa,
vorresti che io finisca in galera?»
ribatté risentito il castraporcelli.
Le voltò la schiena e se ne andò.
«Ma guarda cosa mi capita!»
andava borbottando strada facendo.

 

Nota

In un’economia di sussistenza, in cui il maiale era fonte indispensabile di grasso e proteine per un anno intero per la famiglia contadina, grazie alla conservazione delle sue carni e del suo lardo trasformati in salumi, trattati in salamoia o conservati sott’olio o sotto sugna, anche il castraporcelli (sanapurcèddi nel dialetto siciliano), è una figura professionale arcaica emblematica ormai scomparsa come altre figure, che davano colore e calore al panorama urbano e rurale della civiltà contadina, quali l’arrotino (ammólafuórbici), il banditore (bannitóre), il bastaio (vardàru), il boaro (ualànu), il bracciante (jurnatiéru), il calzolaio (scarpàru), il cantiniere (cantiniéru), il carbonaio (caravunàru), il cardatore di lana (scardalànu), il carrettiere (trajiniéru), il carrozziere (carruzziéru), il cestaio (cistàru), il ciucaio (ciucciàru), il falegname e mobiliere (falignàmu), il flebotomo delle pecore (sagnapècuri), il fornaio tradizionale (furnàru), il gelataio ambulante (gilatàru), l’impagliatore di sedie (‘mpagliasègge), l’innestatore (‘nzirtatóre), il lattaio (lattàru), la lavandaia (lavannàra), la magliaia (magliàra), il maniscalco o fabbro (fèrraciùcci o firràru), il massaro (massàru), il mazziere (mazziéru), il mietitore (mititóre), l’ombrellaio (‘mbrillàru), l’ortolano (urtilànu), il pagliaiolo imballatore e trasportatore di paglia (pagliajuólu), il pecoraio (picuràle o uarzóne), il pescivendolo ambulante (pisciajuólu), il pollivendolo (pulliéru), il raccoglitore di rottami metallici (fiérru viécchju), il sarto e la sarta (cusitóre e masta), lo scalpellino (scarpillìnu), lo scoparo che faceva e vendeva scope di saggina (scupàru), il secchiaro (sicchjàru), il sensale o mediatore (zanzànu), lo speziale (spiziàle), lo stagnaro (stagnàru), il taverniere (tavirnànu), la tessitrice (tissitrìci), il venditore ambulante di dolci e taralli (taraddràru), il venditore di fiaschi impagliati (carrafunàru), il venditore di stoviglie, pentole e oggetti d’uso per la casa (ruvagnàru) e lo zappatore.

Nel mondo arcaico dei secoli passati, vigeva il patriarcato, perché il maschio era dominante, e come capo della famiglia era il padre-padrone che tutto disponeva. Tuttavia, in qualche nucleo familiare, succedeva che dietro le quinte era la donna a tirare le fila del comando e a orientare le decisioni del patriarca. Nel nostro caso Concetta assurge al ruolo di matriarca.

(Testo, in vernacolo irpino dell’Ottocento, e dipinti elettronici sono nel sito www.angelosiciliano.com).