LA LLÒRGIA DI SANTA
MARIA*
Ritorna all'Home Page

LA LLÒRGIA DI SANTA
MARIA*
Vèrzu la chjiésia di
Santa Maria
acchjanàvunu e
scinnévunu li cristijàni.
Parévunu furmìculi e
li ccàsura
èrnu ómmidi, ci
piréva lu ppane.
C’abitàvunu pócu
signùri e ttanta
puviriéddri, e ppuru
cócche llòrgia
ca si faceva
cunfónne da li santacchjàri
e pi cquéstu era
timuràta di Diju.
Mo’ ‘n ci sta chjù
nnisciùnu, ma quà
‘n zi vóle parlà di
quéddri llòrge,
picché si vól’accuntà
di la llòrgia
di Santa Maria ca
sunàva nott’e ghjuórnu
da lu campanile
‘mpónt’a lu siérru:
la campana pi l’ora
e la campanèddra
pi li quarti d’ora.
E ssi sintéva
pi ‘nd’à li casini,
li mmassarìji
e ‘nd’à li ppagliàra
pi ffóre,
e ‘nn’avèva bisuógnu
la gente
nnì di llòrgi e
mmancu di sveglie.
Sunàva mezzanòtt,
dùdici ‘ndàn,
e ascévunu li
ghjanàri cu la scurda.
A l’una s’abbijàva
lu lupu pumpinàru
si quéddra notte era
luna chjéna.
A li ddóji ascévunu
li scazzamariéddri.
Sunàva li ttre e
partévunu l’urtilàni,
cu li ciucci
carichi, pi gghjì fóre terra.
A li cquattu s’arritiràvunu
li ghjanàri
e lu lupu pumpinàru
cu li can’appriéssu.
Sulu pi li spìriti
nun ci stéva uràriju,
nnì pp’ascì e mmancu
pi s’arritirà.
A li ccincu jéva lu
furnàru a ccummannà
a li ffémmini ca
évun’ammassà.
A li ssèji li ualàni
èrnu già cuvirnàtu
li bbacchi, li
jiénci e li ghjummiénti.
A li ssètti s’èrnu
già tutt’azàti a lu paese:
chi si priparàva a
ghjì aprì la putéja
e chi pi ghjì fóre a
ffatijà, e la llòrgia
siguitàva a ffà lu
mistiéru suju.
Mo’ ca ‘n ci stannu
chjù nnì la llòrgia
e mmancu lu
campanile, lu paese
jà chjù pòviru e
ppo’ s’agghjónce puru
chi s’avànta ca
‘nn’ha bbistu maji niénti:
nnì ghjanari e
mmancu lupi pumpinàri!
E accussì si strude
la puisìja.
Zell, 10 settembre
2006 Angelo Siciliano
*A Mario Aucelli
che, per decenni,
ha scandito la
cronaca di questi luoghi.
|
L’OROLOGIO DI SANTA
MARIA
Per la collegiata di
Santa Maria
salivano e
scendevano le persone.
Pareva un formicaio
e le case
erano umide, vi
ammuffiva il pane.
Vi abitavano pochi
signori e tanta
gente umile, e anche
qualche credulona
che si faceva
abbindolare dai bigotti
e per questo era
timorata di Dio.
Ora è tutto
disabitato, ma qui
non si vuole
menzionare le donne sciocche,
perché si vuole
raccontare dell’orologio
di Santa Maria che
suonava notte e giorno
dal campanile in
cima al colle:
la campana per le
ore e la campanella
per i quarti. E si
sentiva
nei casini, nelle
masserie
e nei pagliai in
campagna,
e non aveva bisogno
la gente
né di orologi e
nemmeno di sveglie.
Suonava mezzanotte,
dodici rintocchi,
e uscivano le janare
col buio.
All’una s’avviava il
lupo mannaro
se era notte di luna
piena.
Alle due uscivano i
folletti.
Suonava le tre e
partivano gli ortolani,
con asini carichi,
per mercati lontani.
Alle quattro
rientravano le janare
e il lupo mannaro
coi cani appresso.
Solo per i fantasmi
non vi era orario,
né per uscire né per
il rientro.
Alle cinque andava
il fornaio a comandare
le donne che
dovevano fare il pane.
Alle sei i bovari
avevano già governato
le vacche, i vitelli
e le giumente.
Alle sette si erano
già tutti levati in paese:
chi si apprestava ad
aprire la bottega
e chi a recarsi nei
campi a lavorare,
e l’orologio
assolveva la propria funzione.
Ora che non vi sono
più né l’orologio
e nemmeno il
campanile, il paese
è più povero e poi
c’è pure
chi si vanta di non
aver visto mai nulla:
né janare e neanche
lupi mannari.
E così si estirpa la
poesia.
|
Nota
L’orologio di Santa Maria smise di funzionare dopo il terremoto del 1962 e
si provvide ad abbattere il campanile di mattoni in stile piacentiniano,
che era stato rifatto sotto il fascismo dopo il terremoto del 1930. Dal
2003, grazie all’abate don Teodoro Rapuano, in attesa della ricostruzione
del campanile, sulla Chiesa Madre di Santa Maria Assunta, ex Collegiata
medievale, è stato attivato un orologio elettronico che scandisce il
tempo, attraverso un altoparlante, riproducendo il suono delle campane.
Con il termine llòrgia si indicava sia una donna sciocca che l’orologio di
Santa Maria.
|