Il Convento e il Tiglio


  Ritorna all'Home Page

 


Disegni matita di Angelo Siciliano 

 

 

 

 


 

LU CUMMENT E LU TIGLIU*
 
Dicévunu l’antìchi di cócchidùnu
ca era fitènt e ‘n zi putéva tòlliri:
«Puzza milli cummiénti!»
Ma pi nnuji lu cummènt
era l’addóre di lu ‘nciénzu,
‘li gigli di Sant’Andòniju,
‘li rròsi d’ogni mmése,
lu ffrishcu di la stagióna.
Li santi pittàti ci trimindévunu
da sótt’a la làmmija
e Ssa’ Mmattèu, sèmpe
cu lu libbru ‘mmani,
uardàva stuórtu a cchi di nuji
nun buléva studijà.
Quanta cristiani so’ ppassàti
sótt’a ‘stu tigliu!
Chi partéva e cchi s’arritiràva,
chi jéva fóre a ffatijà
e cchi minév’a mméssa.
Pinzàti, tre ssècul’e cchjù:
justu l’ajità di ‘st’àrbulu!
Ma chi sa quale malu juórnu,
chi fu ccapàce di minà ‘n terra
la storia di ‘ddru cummènt,
‘n zi ‘ncrécca e ddice:
«Sigàti quiddru tigliu
ch’ave fattu li juórni suji!»
 
Zell, 21 dicembre 2004
 
* A padre Lorenzo
 
Angelo Siciliano

 


IL CONVENTO E IL TIGLIO
 
Un detto antico su qualcuno
che era un tipo abietto e insopportabile:
«Puzza come mille conventi!»
Ma per noi il convento
era l’odore dell’incenso,
dei gigli di S. Antonio,
delle rose di ogni mese,
la frescura dell’estate.
I santi affrescati ci osservavano
da sotto la volta
e S. Matteo, eternamente
con un libro in mano,
guardava torvo chi di noi
non aveva voglia di studiare.
Quante persone sono passate
sotto questo tiglio!
Chi partiva e chi rientrava,
chi si recava in campagna per lavoro
e chi veniva a messa.
Pensate, tre secoli e più:
giusto l’età di questo albero!
Ma chissà quale infausto giorno,
chi mostrò il coraggio di cancellare
la storia di quel convento,
non si rizzi e ordini:
«Abbattete quel tiglio
che è suonata la sua ora!»

 

Il convento di Montecalvo Irpino, dedicato a S. Antonio da Padova, fu ultimato nel 1631 e di fronte ad esso, com’era consuetudine, ad alcune decine di metri fu messo a dimora un tiglio.

Affidato ai frati minori di S. Francesco d’Assisi, il convento subì dei ritocchi nei secoli passati e fu abbattuto dopo il terremoto del 1962. Forse, con le tecniche di recupero e di restauro messe a punto in questi ultimi anni, lo si sarebbe potuto salvare e vederlo ancora nella sua integrità.

Della sua storia è rimasto poco: qualche quadro, qualche statua, il coro ligneo. Ma il tiglio è ancora al suo posto. I terremoti non lo spaventano di certo.