LU  SAMMUCCHJU
Testo poetico sul sanguinaccio con nota sull'uccisione del maiale

Ritorna all'Home Page
 
 
LU SAMMUCCHJU
 
Li ffamigli criscévunu duji puórci
a l’annu. Li purciéddri s’accattàvunu
a la Croce e cc’èrna dà a magnàni
caniglia e ffórna d’ólima primu
e ppo’ faritiéddru mmishcàtu
cu ffarina d’uóriju e ffàve,
picché cu li ffav’assilùte
li minévunu li rùcili.
Si a nu purciéddru, tu li pisci ‘n càpu
– dicèvunu – quiddru véne sèmp
appriéss’a tténi, nun ti làssa chjù
e nun zi pèrde pi ffóre.
A uttóbre, cu la difrishcàta,
li puórci si mittévunu o lu ‘ngràssu:
li dévun’a magnàni farina
di raudìniju assilùta.
Nd’à lu vautóne, li duji puórci
magnàvunu pi mmìdija e ssi vuttàvunu
cap’e ccàpu l’unu cu l’atu,
cu la vócc’apèrta.
A Natale s’affilàvunu li ccurtèddra.
Nu puórcu si vinnév’a lu mazziéru
o a lu chjanchiéru; si pi mmiézzu
ci stéva lu zanzànu, s’éva pavàni
puru la zanzanarìja.
L’atu puórcu era pi cummilitàni
e ppi ffissàni lu juórnu ca s’év’accìdi,
s’éva vidéni s’era criscènza,
mancanza o Santu Vastijànu, picché
sinnò facévunu li viérmi ‘nd’à li pprisótta.
Pi’ lu juórnu ca s’év’accìdi,
si priparàvunu li ghjinéste ‘nfurnàte
o paglia di jirimàle e ssi mmitàvunu
li pariénti e li cumpàri p’avé
na mani e ffà la festa.
La matina fissàta, arrivàvunu tutti quanta.
‘Nd’à la cimminìja, si ‘nfucàva
nu caudàru d’acqua; tiràvunu
lu puórcu da la róddra, lu minàvunu
‘ncòpp’a la chjànca, chi lu tinéva
pi li pièdi, chi pi la coda e chi
pi lu muss’attaccàtu cu na curdèddra.
La pòvir’annimàla shcamàva forte
pi la paura, e ssi sintéva lu lèccu
di l’allùcchi pi ‘ccòpp’a li siérri.
Unu li ‘nfilàva lu curtiéddru ‘n ganna,
n’atu paràva lu sàngu, girànnu
cu na cucchjàra di lignàmu
‘nd’à la tianèddra.
Dòppu l’ùtimu strèpitu,
abbruciàvunu li ssétuli cu la paglia
o li ghjinéste, lu spiddràvunu
e lu lavàvunu cu l’acqua càuda.
Agganciàvunu li piedi di rétu
a lu vammiéru e ccu ffuna e tiròzzila
lu tiràvunu sótt’a la làmmija.
Po’ si spaccàva e ss’aprévunu
li ppàcche; s’appinnèvunu la rézza,
lu fégutu e la vussìca abbuttàta.
Si mmisuràva lu llàrdu cu li ddéta.
Po’ si magnàvunu pupini cu l’acìtu,
fritti cu’ ppatàne e ffégutu
e s’abburracciàvunu di vinu.
Lu juórn’appriéssu, lu puórcu,
si era firràtu, si spartéva e a l’amici
si mmannàva cócche parzògna di carna.
Lardu, prisótta, spàddre, vindréshca,
capucuóddri e ffilètti si mittévunu
a la salamóla ‘nd’à li ssécchje.
Si mittéva lu sangu a la funèsta
‘nd’à na caccavèddra di creta
puru pi na sittimàna.
Si rattàvunu li rraricatùre di li budèddre,
si facévunu li nnòglie, si mmacinàva
la carna cu lu llardu e ssi jinchévunu
sausicchji e ssuprissàte.
Si jinchévunu puru sausicchji
di cótica e ppilimóne.
Nu càuciu a la jatta ch’arrubbàva
cócche parziuncèddra di carna
e na ciampàta a lu canu ca puzzava
e stéva sèmp’attuórnu.
Po’ si facéva la làjina pi li tagliulìni
pi ffà li maccarùni cu’ lu sàngu
e dintu ci cucévunu lì sammùcchji,
vudéddre chjéne di sangu, cannélla,
noci, zùccuru e cciculàta.
La cóca l’éva pónge
cu nu fierru di la cauzètta, ca sinnò
s’aprévunu trimènt ca cucévunu.
Li uagliùni ci jévunu matti!
LA SALSICCIA DI SANGUINACCIO DOLCE
 
Le famiglie allevavano due maiali
all’anno. I maialini si compravano
il giorno della Croce e li alimentavano
con crusca e foglie d’olmo prima
e poi con tritello mescolato
con farina d’orzo e fave,
perché con la sola farina di fave
comparivano grossi brufoli.
Se a un maialetto, gli fai la pipì sul capo
– raccomandavano – quello viene sempre
appresso a te, non ti lascia più
e non si perde in campagna.
A ottobre, con la rinfrescata,
i maiali si mettevano all’ingrasso:
davano loro da mangiare farina
di granturco pura.
Nel trocolo, i due maiali
mangiavano per invidia e si spingevano
testa e testa l’uno contro l’altro,
con la bocca aperta.
A Natale si affilavano i coltelli.
Un maiale si vendeva al mazziere
o al macellaio; se tra le parti
vi era il sensale, si doveva pagare
anche la senseria.
L’altro maiale era per uso proprio
e per fissare il giorno dell’uccisione,
bisognava controllare se era crescenza,
mancanza o S. Sebastiano, perché
sennò si formavano i vermi nei prosciutti.
Per il giorno dell’ammazzamento,
si preparavano le ginestre infornate
o paglia di segala e si invitavano
i parenti e i compari per avere
una mano e fare la festa.
La mattina fissata, arrivavano tutti.
Nel camino, si scaldava
una caldaia d’acqua; tiravano
il maiale dal porcile, lo spingevano
sullo sgabello, chi lo teneva
per i piedi, chi per la coda e chi
per il muso legato con uno spago.
La povera bestia si lamentava forte
per la paura, e si sentiva l’eco
delle grida per le colline.
Uno gli cacciava il coltello in gola,
un altro raccoglieva il sangue,
girando con una cucchiaia di legno
nella pentola larga.
Dopo l’ultimo strattone,
si bruciavano le setole con la paglia
o le ginestre, lo spellavano
e lo lavavano con l’acqua calda.
Agganciavano i piedi posteriori
all’archetto e con corda e carrucola
lo sollevavano sotto il solaio.
Poi si spaccava e si aprivano
le parti; si appendevano il peritoneo,
il fegato e la vescica gonfiata.
Si misurava il lardo con le dita.
Poi si mangiavano peperoni con l’aceto,
fritti con patate e fegato
e si tracannava vino.
Il giorno appresso, il maiale,
se era gelato, si divideva e agli amici
si mandava qualche porzione di carne.
Lardo, prosciutti, spalle, pancetta,
sottocolli e filetti si mettevano
in salamoia nei mastelli.
Si esponeva il sangue alla finestra
nella pentola di terracotta
anche per una settimana.
Si raschiavano i veli delle budella,
si preparavano budella da seccare, si macinava
la carne col lardo e si riempivano
salsicce e soppressate.
Si riempivano pure salsicce
di cotenna e polmone.
Un calcio alla gatta che rubava
qualche pezzetto di carne
e una zampata al cane che puzzava
e stava sempre attorno.
Poi si tirava la sfoglia per i tagliolini
per i maccheroni col sangue
e dentro vi cuocevano i “sammucchi”,
budella piene di sangue, cannella,
noci, zucchero e cioccolato.
La cuoca doveva pungerli
con un ferro da calza, per evitare
che scoppiassero durante la cottura.
I ragazzi vi andavano matti!
 
 
Testo di Angelo Siciliano tratto dal libro “Lo zio d’America”, pubblicato dall’editore Menna di Avellino nel 1988.
 
Nota
Almeno all’inizio della propria esistenza, il maiale viveva in simbiosi con la famiglia contadina. Era in semilibertà e seguiva i padroni nella campagna. Fattosi più grande, era necessario chiuderlo in un porcile, róddra, e qui, salvo brevi momenti di libertà, era recluso sino alla fine dei suoi giorni. Se tendeva a scavare la terra col suo grugno, gli veniva applicato un fil di ferro alla punta del naso e ciò lo scoraggiava dal proseguire nella sua innata voglia di dissodatore, perché quel ferro a ogni affondo gli procurava dolore.
Il maiale era la riserva di proteine e di grasso per tutto l’anno per la famiglia contadina, grazie ai salumi, al lardo, alla ventresca, al guanciale, alle spalle, ai prosciutti e ai capicolli trattati in salamoia, che si appendevano ad asciugare alla pertica in cucina, e alle costine e soppressate sott’olio o sotto sugna, buone anche in estate.
Sciogliendo parte del lardo, si ottenevano la sugna o strutto, con cui riempire vasi e vesciche, e, come scorie, li ccìguli, i ciccioli. Con i ciccioli ancora si fanno li ppizzi e li turtaniéddri cu li ccìculi, pizzette e grosse ciambelle con i ciccioli, molto gustose.
Si diceva che del maiale ‘n zi jittàva nienti, non si buttasse nulla. Ed era vero. Infatti, anche la cicia di lu puórcu màsculu, uretra e pene del maiale maschio, non veniva salata e la si usava per ungere e ingrassare le scarpe di currijàma, di corame, che si adoperavano in campagna, e li ccurijóla, i laccioli di pelle di cane.
I lavori nei campi erano pesanti ed era necessaria un’alimentazione sostanziosa.
Poi la vita della gente è cambiata e anche i gusti. La civiltà contadina è svanita. Giustamente si è cominciato a badare di più alla salute e alla linea. E, nonostante i pregiudizi, dato che una volta le donne ritenevano che l’olio le facesse allintàni, dimagrire, si è esteso il suo uso anche alla mensa contadina. Va detto che l’olio di una volta era di qualità non eccelsa, perché si spremevano l’aulìvi quann’èrnu morte, cioè dopo che erano fermentate e macerate nella loro acqua di cuórnu. Oggi, invece, l’olio dev’essere buono, e tale è solo un buon olio extravergine, ottenuto dalla spremitura di olive appena raccolte.
Negli anni Ottanta del Novecento cominciò a circolare la voce che il sanguinaccio avesse una seria tossicità, dovuta al sangue di maiale non cucinato fresco. Fu un duro colpo per i patiti di questa autentica leccornia.
Nella seconda metà del Novecento, al Nord, grazie al congelatore, in alcune famiglie di paese il maiale fu sostituito dalla manza, giovane e tenera vitella, che era macellata e poi congelata in piccoli pezzi.
Le famiglie contadine, quelle poche che sono rimaste, ormai non allevano più il maiale per uso familiare e, oltre a questa usanza, s’è persa pure quella di fare il pane e i dolci pasquali nel forno di famiglia.
Delegati all’allevamento dei maiali sono ora gli allevatori. Gli insaccati sono prodotti da ditte artigiane specializzate, che hanno cercato di recuperare le antiche ricette.
Ma in alcune zone rurali della Calabria, ho potuto constatare recentemente che queste tradizioni resistono al mutare dei tempi.
Il mazziéru, compratore in proprio di bestie da destinare alla macellazione, nei mercati e nelle fiere dei paesi, girava con un lungo bastone clavato in mano, la paròcchila, come segno distintivo e con fare spesso arrogante verso i contadini, che offrivano i propri animali: ciucci, mmarrùni, puórci, crape, pècuri e mmintùni; asini, vecchi bovini, porci, capre, pecore e montoni.
La nnòglia, pezzo di intestino grasso del maiale, tagliato a pezzi di 20-30 cm, salato, aromatizzato con aglio e seme di finocchietto selvatico e asciugato alla pertica, era una specialità della gastronomia arcaica contadina, che si è tramandata sino a qualche decennio fa. La si arrostiva sui carboni ardenti e la si serviva calda a tavola con vino fresco.
Pungere, col ferro con cui si facevano le calze in casa, li sammucchji, salsicce di sanguinaccio dolce, mentre venivano cotti, era la cosa più semplice di questo mondo. Per indicare che qualche ragazza o donna del paese non era capace a combinare nulla di buono, si diceva: “Nn’éja bóna mancu a ppónge sammucchji!”.
La crèma era il sanguinaccio dolce, con aromi e cacao, fatto col sangue del maiale senza insaccarlo in pezzi di budella.
La curtèddra era la mannaia con cui l’accidipuórci spaccava le ossa della colonna vertebrale del maiale.
Accidipuórci era colui che, su richiesta e in cambio di un compenso, si recava ad ammazzare il maiale allevato dalle famiglie. Non era macellaio di professione. Molti contadini erano in grado di scannare il proprio maiale. Era così straziante la morte del maiale per me che, a partire dai venti anni di età, mi tirai fuori dall’uccisione del maiale della mia famiglia.
Jà nu sammucchjóne (È un grosso superficialone), si diceva di qualcuno che era noto in paese per la sua banalità.
L’avissin’accìdi pi puórcu (Dovrebbero ammazzarlo come un maiale), era una maledizione. Circolavano tra i detti: Fa la vita di lu bijàtu puórcu (Fa la vita del beato porco); Crisci figli, crisci puórci (Cresci i figli, allevi porci); Fa ccarna di puórcu (Si appropria di tutto); Pare lu purciéddru di S. Andòniju (Va dappertutto come il porcellino di S. Antonio Abate). (Questo testo, elaborato per il Corriere - quotidiano dell'Irpinia e per la rivista on line Irpinia ed Irpini di Donato Violante, è nel sito www.angelosiciliano.com).
 
 
                            Zell, 10 gennaio 2011                                                                                                     Angelo Siciliano
 

Consulta gli altri articoli presenti sul web alla pagina : Articoli e Saggi brevi