LU DITU ‘ND’À
LA PIPPA
‘Sta pippa di créta ca ij’agghju
asciàtu dint’à lu zzappàtu
dòppu chjuóppitu
pi la Còsta ‘la Mènula,
si manténe ancora bóna
e na vóta spilàta puzzàva
ancora di tabaccu.
Pócu luntànu, ‘ncòpp’a nu cantóne,
ci stéva n’ussariéddru di ditu.
Chisà si ‘sta pippa ‘nn’era
di nu viécchju fumatore
ca da vivu l’era pèrza ‘nd’à lu ritagliu
e ppo’ l’era chjagnùta e da muórtu
nu’ mminéva a spippijà la notte?
O si ‘mméce, nunn’era di nu muórtu
ca si sbalijàva cu la scurda
e li cristijàni raccummannàvunu
di nun prigiudicà li muórti,
ca sinnò ti minévunu
a ttruvà la notte ‘nd’à lu suónnu,
cu n’ussariéddru ‘mmani,
e tti cicàvunu l’uócchji?
Zell, 4
maggio 2006
Angelo
Siciliano
|
IL DITO NELLA
PIPA
Questa pipa di creta da me
rinvenuta nella terra zappata
dopo la pioggia
per la Costa della Menola,
è ancora integra
e appena disostruita
puzzava ancora di tabacco.
Poco lontano, su una grossa zolla,
c’era un ossetto di un dito.
Chissà se questa pipa non era
d’un vecchio fumatore
che da vivo l’aveva smarrita zappando
e poi l’aveva cercata e da morto
non veniva a pipare di notte?
Oppure, se non era di un morto
che vagava col buio
e la gente raccomandava
di non sparlare dei morti,
sennò ti venivano
a trovare di notte nel sonno,
con un ossicino in mano,
e ti accecavano?
|
Nota
Questa pipa in terracotta probabilmente
è del Novecento. La falange del dito, invece, potrebbe appartenere ad
una persona della preistoria o dell’epoca romana, la cui tomba era in
contrada Costa della Menola, un sito frequentato già nell’età del
Bronzo. Qui alcune tombe sono state distrutte nel tempo per la
coltivazione della terra o per l’edificazione di qualche casa. Se
questa ipotesi è corretta, questa persona non conobbe il tabacco che
fu introdotto in Europa dopo la scoperta dell’America, avvenuta nel
1492.
La paura dei “morti che tornano”, era
una credenza diffusa tra i nostri avi. Parlare dei morti non era un
tabù, ma parlarne male poteva indurli a tornare dall’aldilà per
accecare nel sonno, con un ossicino, colui che aveva espresso
considerazioni negative nei loro riguardi.
Anche nella tarda età romana e
all’inizio del medioevo c’era la paura dei “revenants”, cioè di
“coloro che ritornano”. In alcune tombe a inumazione,
a Baggiovara di Modena e a
Casalecchio di Reno presso Bologna, sono stati trovati alcuni
scheletri mancanti di arti e della testa. Infatti questa credenza
poteva indurre i vivi a consumare dei riti macabri, come la
mutilazione rituale post mortem del cadavere, per evitare che tornasse
dall’aldilà e rivendicasse di riprendere la propria posizione sociale
e familiare, e il possesso dei propri beni.
|