LU CANTU DI LA MORTE
Ij’év’a spassu
cu la mìja tulènda,
tre giùvini mi
purtàji pi ccumpagnìja.
Truvàji
n’ombra ‘mmiézz’a la vìja:
«Ti scungiuru
pi la parte di Dìju,
dimmi, chi
siete voi?»
«Sóngu la
Morte chi m’ha ccrijàtu Dìju,
nun pòrtu
riguardu pròbbij’a nnìsciùnu!»
«E ìju tre
mmiliùni ti dunarrìja,
abbèstica da
li mmani tóji scapparrìja!»
«Ma si la
Morte s’accurdàss cu ddinàri,
cchjù rricca
di la Morte chi sarrìja?»
«Iju cu ttre
milioni mi frabbicarrìja
nu palazz’accant’a
lu maru.
Tre guardiani
mi ci mittarrìja
e vidi, Morte,
si puoi minìni!»
Dòppu tre
giorni
lu gióvini si
mittìv’a llèttu,
sùbbitu tre
mmiédici
si mmannàv’a
cchjamàni.
Unu dicètt:«Che
puzzóre,
pigliàtilu da
dint’e ccacciàtilu da fóre!»
N’atu dicètt:«Dumàn’ìma
fa la festa!»
N’atu dicètt:«S’adda
suttirràni!»
«Mannàtim’a
cchjamà li mìji parènti!»
«Addìj’addìj’e
ccóme jà puzzilènte!»
«Addìj’addìj’oru
e argintarìja,
ìm’arrivintà
nu puójinu di purcarìja!
Addìj’addìju,
ricchézz,
ìm’arrivintà
nu puójinu di munnézz!»
|
IL CANTO DELLA MORTE
Passeggiavo
con la mia allegra brigata,
tre giovani mi
portavo per compagnia.
C’imbattemmo
in un’ombra per strada:
«Vi scongiuro
in nome di Dio,
ditemi, chi
siete voi? »
«Sono la Morte
e mi ha creato Dio,
non ho
riguardi per alcuno!»
«Ed io di tre
milioni ti farei dono,
purché tu mi
risparmi!»
«Ma se la
Morte s’accordasse per denari,
più ricca di
me chi ci sarebbe?»
«Io con tre
milioni mi costruirei
un palazzo in
riva al mare.
Tre guardiani
vi collocherei
e ti sfido, o
Morte, prova ad entrarci! »
Trascorsi tre
giorni
il giovane si
mise a letto,
subito tre
medici
fece
convocare.
Il primo
esclamò:«Che fetore,
sollevatelo e
portatelo fuori di casa!»
Il secondo
assicurò:«Domani faremo la festa!»
Il terzo
confermò:«Ormai è da sotterrare!»
«Mandate a
chiamare i miei parenti!»
«Oh Dio Dio,
com’è puzzolente!»
«Addio addio,
oro e argenteria,
diventeremo un
pugno di porcheria!
Addio addio,
ricchezze,
diventeremo un
pugno d’immondizia!»
|
Nota.
Questo canto, se ve ne fosse bisogno, dimostra che la Morte, tra l’altro
sempre presente nella cultura contadina, non scende a patti con alcuno,
nemmeno con i ricchi e i potenti. Con costoro, anzi, essa prova piacere
nell’assumere un atteggiamento sadico imponendo la propria regola, che è
uguale per tutti.
Trattandosi di un canto d’ambito rurale, anche se il linguaggio tende
talvolta all’aulico e ad una vaga costruzione colta, si può cogliere in
esso uno spirito di rivalsa della classe contadina nei confronti di
signori, ricchi e potenti.
Singolare l’uso del numero tre, ripetuto per ben sei volte nel canto. In
occultismo esso ha valenza sacra e magica, e rappresenta la luce.
Anche nelle religioni è stato spesso adoperato: come triade in quell’induistica,
con Brahma, Siva e Visnù; come Trinità nella cristiana, con Padre,
Figlio e Spirito Santo.
Nel nostro caso, tuttavia, esso non solo non riesce a salvare il
protagonista da una fine misera, ma costui è anche fatto oggetto di
dileggio, dai toni grotteschi e teatrali, da parte di tre medici, vale a
dire coloro cui la società affida una parte delle proprie speranze di
allontanare il più possibile il momento fatale. Qui la funzione dei
seguaci d’Esculapio, nonché eredi d’Ippocrate, appare come quella
d’implacabili becchini.
La terribilità del contenuto di questo canto può essere comparata a
quella ancora riscontrabile nelle scene delle danze macabre che, nei
secoli passati, erano affrescate, dentro o fuori dalle chiese, a monito
per la gente, sotto la suggestione e il terrore d’epidemie di colera o
peste, che mietevano un enorme numero di vittime tra la popolazione
esistente.
È un canto sicuramente di metà Ottocento (lo cantava mia nonna nata nel
1880), ma è probabile che sia pervenuto a noi dai secoli precedenti.
Da segnalare le parole tulènda, col significato d’allegra
brigata, combriccola o compagnia intrigante, e abbèstica, per
purché.
Canto di Mariantonia
Del Vecchio, classe 1922, contadina; registrazione del 1988,
trascrizione, traduzione e annotazione del figlio Angelo Siciliano.
|