LI MMALIPARÓLE DI LU PAESE – LE PAROLE SCONCE IN PAESE RIGUARDANTI IL PENE


 

Ritorna ad Articoli e saggi
 
 

                               LI MMALIPARÓLE DI LU PAESE – LE PAROLE SCONCE IN PAESE RIGUARDANTI IL PENE

Link del post su Fb del 2025:

https://www.facebook.com/angelo.siciliano.35/posts/pfbid03F98iuX5sbXsjQWyMojnLkAThafkHatkZCSQ836HSkGPqBWJ98WWawUvTLPuUYSil?__cft__[0]=AZWciq1Gmh-0aGsM7QABbxf1wHmMRGEQj9E2XXqmKeYQBi4BcXs4z8OPVflniqlHSZogqUGlrnDx_pxa13zqTfjSK9L-TFBJZLZMbx2FFNHZ66ZMCAMyRlU70LMw--B33yClmBSqTLjtV-xJrmefboUJOXS-VgxejEuKxQM_GDOG0A&__tn__=%2CO%2CP-R

LI MMALIPARÓLE DI LU PAESE – LE PAROLE SCONCE IN PAESE RIGUARDANTI IL PENE

Oltre alle bestemmie, peccati mortali o veniali, come le classificava la Chiesa a seconda che riguardassero i santi o i defunti di qualcuno, nel linguaggio parlato si adoperavano tante parole sconce e frasi oscene che all'orecchio, non solo dei benpensanti, erano percepite come un turpiloquio. Insomma, ne risultava un modo di esprimersi osceno o blasfemo, offensivo nei riguardi della morale individuale o della pubblica decenza. 2 Riporto di seguito alcuni termini e un frasario colorito adoperati a Montecalvo Irpino che riguardano l'organo genitale maschile, il pene. I termini in uso a tal proposito erano: "lu cazzu, cazz’a ccurdèddra, cazz’a ffunicèddra, cazz’a ccurijùlu, cazzóne, cazzarillóne, cazzandriéddri, cazzi malati, lu frishchèttu, lu fràulu, fràulu di pèlla, fràulu senza pirtùsu, lu pesce, piscitiéddru, pesce tuóstu, piscióne, l'auciéddru, lu miérulu, lu pirréddre, lu citrùlu, lu strumèntu, l'arciuólu, lu carruózzu, lu chjanuózzu, la spìnula, lu tràpunu, lu bastone, la varra, lu rumànu, lu picóne, la cicia, cicia lònga, cicia di pèzza, lu cippu, lu jàcculu, la jèttula, ‘ngarzàni, 'ngazzàni, ‘nturzàni, cazzaròla". E tantissime erano le frasi e i detti adoperati su questo argomento nella parlata montecalvese. Quando c'era un problema irrisolvibile si diceva "éja nu cazzu 'n culu chjavàtu". Di qualcuno si diceva "téne la capu di lu cazzu". Di qualche uomo che ce l'aveva grosso si diceva "lu téne ciuccìgnu". Di uno si diceva che era così dotato "ca si l'attaccava da còpp'a lu dinùcchju cu na curdèddra". Di qualcuno si diceva "téne la fója, l'hanna métt la pèttula sótt'a lu middrìculu cóm'a lu mintóne". Quando capitava un nuovo problema si diceva "av'asciùtu n'atu cazzu mo'" oppure "’n ci sta nu cazzu da fa". Quando uno parlava a vanvera lo si rampognava "ma che cazzu dìci" oppure "nu' rrómpe lu cazzu”. Di qualcuno che faceva il galletto si diceva "che facci di cazzu ca téne". Se uno si mostrava sempre caparbio si diceva "téne la capu di lu cazzu". A qualcuno che lanciava qualche minaccia, gli si ribatteva "mi cachi lu cazzu". A qualcuno che si intrometteva in un discorso lo si rampognava "'n so' mica cazzi di li tuji". Di qualcuno si diceva "nun capisce nu cazzu" oppure "capisce nu cazzu pi n'atu". Di qualche testardo si diceva "quannu 'ddru capòticu si métt nu cazzu 'n capu e chi ci lu schióva chjù". Di qualche egoista si diceva "pènza sul’a li cazzi sùji". Di qualcuno che era povero si diceva "s’adda magnà còccia di cazzi". A qualche ragazzo senza fidanzata lo si prendeva in giro "uaglio’, ma tu faji sèmp lu sigatóre". Di qualche giovanotto che cominciava a guardare le ragazze si diceva "l'av'arrivàta la cicia a lu middrìculu". Qualche ragazzo innamorato veniva stuzzicato "uaglio', ména la varra". Quando uno andava in giro con la patta dei pantaloni aperta, lo si prendeva in giro "cangiòla aperta, auciéddru muórtu". Di qualche ragazzino che era impertinente si diceva "puru li pùlici tiénunu la tóssa". Di qualche signora si diceva "va ppi ccazzi 'm priéstu". Qualche signora, per pudore, i tarallini lessati nel mosto li chiamava "cazzandriéddri" e non "cazzi malati". Di una signora che aveva lunghe setole sotto il naso e allungava le mani su qualche amica si diceva "quéddra jà mascul'e ffémmina". In passato qualche signora del paese diceva di un medico "ca era nu cazzu friddu o cazzu musciu". Di qualcuna che era sempre scontenta si diceva "musciu 'nni li piace e ttuóstu li fa mmale". Relativamente a questo argomento esistevano anche delle maledizioni, "li mmalisintènzije": "Avéssa piscià pi lu middrìculu!", "Chi pòzza piscià sangu!", "Avéssa piscià pitròliju!". (A. Siciliano - Zell, 8.2.2025)