AI GIOVANI DI MONTECALVO IRPINO Ai trentenni e a quelli più giovani, speranza vitale per il paese. |
Poi, sempre nel mio sito, con nuovi dipinti antropologici, sono andati altri due miei recenti saggi brevi, uno sui protestanti e l’altro sugli zingari a Montecalvo. Mi riferiva Carlo, che i trentenni di Montecalvo non mi conoscono. Lo credo bene, vivo a Trento dal 1973! Ma aggiungo che tanti giovani paesani, o ignorano l’esistenza del mio sito, o si scunfìdunu di navigare in internet. Diceva pure che dovrei fare qualcosa per avvicinarmi a loro, calandomi nel mondo attuale, che si presenta problematico. Devo dire che, per una vita, sono appartenuto al mondo dei giovani, d’età compresa tra i 14 e i 18 anni. Ma a loro insegnavo cose di contabilità e finanza. E non sempre questi argomenti, seppure importanti per le prospettive professionali che offrono, incontrano la passione degli studenti. Ai giovani montecalvesi, se dovessi suggerire qualcosa, raccomanderei di riscoprire, se ne avessero voglia, anche la propria storia e le proprie radici. Che non sono le sagre dei cicatielli, della birra, dell’agnello e del pomodoro, volgarmente rallegrate dal Martufello di turno. Di non meravigliarsi, se si va a incappare in questioni arcaiche incredibili. Ma quel mondo sconosciuto o dimenticato degli antenati, seppure aspro e faticoso, era portatore di saggezza e giusti valori. La nostra civiltà postindustriale, televisivizzata, seducente, abbagliante di lusinghe e luccichii, consumistica, mediatica e globalizzata li ha smarriti da troppo tempo. Ma dico pure che, rispetto alla mia giovinezza, i giovani di oggi hanno materialmente molto di più. Ma appunto: materialmente, oltre a una grande opportunità, quella di internet. Sono meglio attrezzati, e gli auguro di essere più che alfabetizzati a livello informatico. E direi di non usare la rete solo per chattare. Per carità, va bene anche questo! Ma di navigare per arricchirsi culturalmente, soprattutto se ad essere trascurata è poi la carta stampata. Ed internet può essere anche opportunità di lavoro e collaborazioni professionali. E tante altre cose. Confesso che ciò che mi aspettavo dai giovani montecalvesi, e mi riferisco a quelli di una decina d’anni fa a questa parte, è che dopo la pubblicazione del mio libro “Lo zio d’America”, nel 1988, qualcuno di loro ne ricavasse spunti, stimoli e idee per ricerche a livello universitario, o per tesi di lauree. Evidentemente era una pia illusione! Mi diceva qualche anno fa l’amico Aniello Russo, che di suo ha pubblicato oltre dieci libri, che “Lo zio d’America” è troppo innovativo e portatore di un progetto e di un messaggio, talmente nuovi per l’Irpinia, che sarà capito solo dopo venti anni dalla sua pubblicazione. Mancano tre anni al 2008. Finora, nonostante che Radio Ufita, per diversi anni, abbia messo in onda le mie letture vernacole, non è successo granché. Solo i nostri emigranti e gli anziani glottofoni ne rimanevano incantati, e mi hanno mostrato gratitudine. C’è voluta l’Università di Padova, a fine 2004, per chiedermi una collaborazione, poiché lì stanno studiando i dialetti dell’Italia centro-meridionale. In questi anni ho scritto la nostra cultura arcaica secolare, nel suo complesso. Un patrimonio, in dialetto irpino dell’Ottocento, di oltre 25.000 versi. È costituito da canti, tra cui il poema “Angelica” di 107 quartine, preghiere medievali, cunti, detti, aneddoti, maledizioni, filastrocche, confessioni degli antenati, poesie e testi erotici. E poi un glossario di oltre 8.000 parole, con 42 termini americani dialettizzati a Montecalvo, alla fine dell’Ottocento, e anche toponimi e soprannomi. Insomma, un archivio etnico e glotto-antropologico completo, che nessun paese ha. Si possono pubblicare una decina di libri. E a questo proposito un amico mi ha sempre preso in giro, perché mi si prospetterebbero le fatiche di Ercole. Presentai un progetto di pubblicazione alla Pubblica Amministrazione, e sono nell’attesa di notizie da un anno. Una nostra compaesana, interessata pure lei alla nostra cultura, ed emigrata per lavoro come me, ma a Milano, mi confidava giorni fa che non possiede più “Lo zio d’America”. Quando il suo papà si è spento, lo ha voluto con sé, ‘nd’à lu taùtu, per l’ultimo viaggio. Perché era “suo”. Con lei facevo il punto su quanto ho creato finora. Abbiamo convenuto che, se il progetto fallirà nel nostro paese natale, bisognerà rivolgersi altrove. A musei ed enti privati, magari in quel Nord che ci ha accolti, per cercare di concludere l’opera. Chissà, solo chiacchiere estive in libertà! D’altronde, quaggiù bastano e avanzano i Martufelli.
Montecalvo, 26 agosto 2005 Angelo Siciliano
|